Certificazioni

Le certificazioni rivestono un ruolo cruciale per garantire qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità dei nostri prodotti. La Produttori Arborea, si impegna per uno sviluppo sostenibile e per la tutela della salute dei consumatori, investendo costantemente nell’aggiornamento dei processi e rispettando rigorosamente le norme imposte dagli enti certificatori. Scopri le principali certificazioni che supportano il nostro impegno.

Certificazione GLOBALG.A.P.

La certificazione GLOBALG.A.P. è uno standard internazionale che definisce le Buone Pratiche Agricole (G.A.P.) per garantire sicurezza e qualità nella produzione agricola su scala globale. Questo standard unificato assicura ai consumatori metodi di produzione agricola sicuri e sostenibili, rispondendo alle esigenze del mercato internazionale. GLOBALG.A.P. promuove una produzione agricola a basso impatto ambientale, riducendo l’uso di sostanze chimiche e assicurando al contempo la salute e la sicurezza dei lavoratori. L’adesione a questo standard conferma l’impegno della Produttori Arborea per una produzione agricola di qualità e rispettosa dell’ambiente.
Logo Global Gap
Logo Global Gap GRASP

Certificazione GRASP

Il modulo GRASP, acronimo di GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice, è un’estensione della certificazione GLOBALG.A.P. che si concentra sugli aspetti sociali delle pratiche agricole. Il modulo GRASP, assicura che i diritti dei lavoratori siano tutelati e che tutte le pratiche aziendali rispettino le normative sociali e lavorative vigenti. Il GRASP si occupa di rappresentanza, di diritti dei lavoratori e del rispetto delle leggi nazionali sul lavoro, garantendo che i documenti come contratti e buste paga siano trasparenti e accessibili.

Certificazione ISO 22005

La certificazione ISO 22005 è uno standard di riferimento per garantire la rintracciabilità dei prodotti agroalimentari, essenziale per la sicurezza e qualità nel settore alimentare. Basata sulla norma UNI EN ISO 22005:2008, questa certificazione consente alle aziende e alle filiere agroalimentari di implementare sistemi di rintracciabilità efficaci, rispondendo agli obblighi normativi e alle esigenze dei consumatori per una maggiore trasparenza. Attraverso l’ISO 22005, è possibile valorizzare l’origine territoriale e le caratteristiche distintive dei prodotti, contribuendo alla sicurezza alimentare. In caso di problematiche igienico-sanitarie, questa certificazione permette di risalire rapidamente al punto della filiera in cui è sorto il problema, identificando i lotti coinvolti per un ritiro mirato del prodotto.
logo Certificazione UNI-EN-ISO 22005
Logo certificazione refolamento 17602000

Certificazione Regolamento 1760/2000

La certificazione conforme al Regolamento (CE) 1760/2000 garantisce l’etichettatura volontaria delle carni bovine, assicurando standard di trasparenza e qualità per il consumatore. Questa normativa europea permette di tracciare con precisione l’origine e il percorso della carne bovina, contribuendo a una maggiore sicurezza alimentare. In ottemperanza al Regolamento, vengono seguite rigorose pratiche di benessere animale, certificate attraverso il sistema Classyfarm, che assicura il rispetto di criteri specifici per l’alimentazione, lo spazio e le condizioni di allevamento degli animali. Inoltre, l’adesione al non utilizzo di antibiotici negli ultimi 120 giorni del ciclo di vita dell’animale aggiunge un ulteriore livello di qualità e sicurezza, assicurando una carne bovina sana e di elevata qualità. Questa certificazione, unita al sistema Classyfarm, sottolinea un impegno concreto verso una filiera produttiva responsabile, sicura e trasparente, offrendo al consumatore un prodotto certificato e in linea con i più alti standard di benessere e salubrità.

Certificazione per la produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici in base al regolamento (UE) 2018/848

La Produttori Arborea, impegnata nella promozione di una produzione sostenibile e a filiera corta, ha avviato un Mangimificio Biologico e sviluppato una linea di mangimi certificati biologici. Questi mangimi offrono la garanzia di una produzione rigorosamente controllata e certificata da enti autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf). Per ottenere la certificazione biologica, ogni operatore deve rispettare il Regolamento UE 2018/848, che stabilisce gli standard per produzione, trasformazione, etichettatura e certificazione biologica in tutta l’Unione Europea. Ogni fase della produzione dei mangimi biologici segue procedure specifiche, mirate a garantire l’integrità e la qualità del prodotto finale, sempre in linea con le normative vigenti. I mangimi biologici certificati devono essere ottenuti da ingredienti principalmente di origine agricola biologica, con una possibilità limitata di includere ingredienti non biologici specificati nel regolamento. Solo prodotti e sostanze autorizzati sono ammessi, garantendo un alto livello di sicurezza e qualità nella filiera biologica. La Commissione Europea è inoltre incaricata di supervisionare e adeguare continuamente le disposizioni relative a ingredienti, additivi e metodi di produzione, in modo da assicurare che ogni prodotto mantenga gli standard biologici richiesti. La tracciabilità e l’autenticità dei mangimi biologici sono garantite attraverso controlli costanti, a tutela dei consumatori e dell’ambiente.
Logo Global Gap

Certificazione GLOBALG.A.P.

La certificazione GLOBALG.A.P. è uno standard internazionale che definisce le Buone Pratiche Agricole (G.A.P.) per garantire sicurezza e qualità nella produzione agricola su scala globale. Questo standard unificato assicura ai consumatori metodi di produzione agricola sicuri e sostenibili, rispondendo alle esigenze del mercato internazionale. GLOBALG.A.P. promuove una produzione agricola a basso impatto ambientale, riducendo l’uso di sostanze chimiche e assicurando al contempo la salute e la sicurezza dei lavoratori. L’adesione a questo standard conferma l’impegno della Produttori Arborea per una produzione agricola di qualità e rispettosa dell’ambiente.

Logo Global Gap GRASP

Certificazione GRASP

Il modulo GRASP, acronimo di GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice, è un’estensione della certificazione GLOBALG.A.P. che si concentra sugli aspetti sociali delle pratiche agricole. Il modulo GRASP, assicura che i diritti dei lavoratori siano tutelati e che tutte le pratiche aziendali rispettino le normative sociali e lavorative vigenti. Il GRASP si occupa di rappresentanza, di diritti dei lavoratori e del rispetto delle leggi nazionali sul lavoro, garantendo che i documenti come contratti e buste paga siano trasparenti e accessibili. 

logo Certificazione UNI-EN-ISO 22005

Certificazione ISO 22005

La certificazione ISO 22005 è uno standard di riferimento per garantire la rintracciabilità dei prodotti agroalimentari, essenziale per la sicurezza e qualità nel settore alimentare. Basata sulla norma UNI EN ISO 22005:2008, questa certificazione consente alle aziende e alle filiere agroalimentari di implementare sistemi di rintracciabilità efficaci, rispondendo agli obblighi normativi e alle esigenze dei consumatori per una maggiore trasparenza. Attraverso l’ISO 22005, è possibile valorizzare l’origine territoriale e le caratteristiche distintive dei prodotti, contribuendo alla sicurezza alimentare. In caso di problematiche igienico-sanitarie, questa certificazione permette di risalire rapidamente al punto della filiera in cui è sorto il problema, identificando i lotti coinvolti per un ritiro mirato del prodotto.

Logo certificazione refolamento 17602000

Certificazione Regolamento 1760/2000

La certificazione conforme al Regolamento (CE) 1760/2000 garantisce l’etichettatura volontaria delle carni bovine, assicurando standard di trasparenza e qualità per il consumatore. Questa normativa europea permette di tracciare con precisione l’origine e il percorso della carne bovina, contribuendo a una maggiore sicurezza alimentare. In ottemperanza al Regolamento, vengono seguite rigorose pratiche di benessere animale, certificate attraverso il sistema Classyfarm, che assicura il rispetto di criteri specifici per l’alimentazione, lo spazio e le condizioni di allevamento degli animali. Inoltre, l’adesione al non utilizzo di antibiotici negli ultimi 120 giorni del ciclo di vita dell’animale aggiunge un ulteriore livello di qualità e sicurezza, assicurando una carne bovina sana e di elevata qualità. Questa certificazione, unita al sistema Classyfarm, sottolinea un impegno concreto verso una filiera produttiva responsabile, sicura e trasparente, offrendo al consumatore un prodotto certificato e in linea con i più alti standard di benessere e salubrità.

Certificazione per la produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici in base al regolamento (UE) 2018/848

La Produttori Arborea, impegnata nella promozione di una produzione sostenibile e a filiera corta, ha avviato un Mangimificio Biologico e sviluppato una linea di mangimi certificati biologici. Questi mangimi offrono la garanzia di una produzione rigorosamente controllata e certificata da enti autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf). Per ottenere la certificazione biologica, ogni operatore deve rispettare il Regolamento UE 2018/848, che stabilisce gli standard per produzione, trasformazione, etichettatura e certificazione biologica in tutta l’Unione Europea. Ogni fase della produzione dei mangimi biologici segue procedure specifiche, mirate a garantire l’integrità e la qualità del prodotto finale, sempre in linea con le normative vigenti. I mangimi biologici certificati devono essere ottenuti da ingredienti principalmente di origine agricola biologica, con una possibilità limitata di includere ingredienti non biologici specificati nel regolamento. Solo prodotti e sostanze autorizzati sono ammessi, garantendo un alto livello di sicurezza e qualità nella filiera biologica. La Commissione Europea è inoltre incaricata di supervisionare e adeguare continuamente le disposizioni relative a ingredienti, additivi e metodi di produzione, in modo da assicurare che ogni prodotto mantenga gli standard biologici richiesti. La tracciabilità e l’autenticità dei mangimi biologici sono garantite attraverso controlli costanti, a tutela dei consumatori e dell’ambiente.

Torna in alto