Copertina progetto Prisma

Il progetto PRISMA, cofinanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020, nasce nel 2018 nell’ambito delle attività di ricerca e innovazione portate avanti dal Dr. Roberto Lai attraverso la collaborazione tra la Produttori Arborea e l’Università di Sassari. In Sardegna, processi di riciclo e successiva valorizzazione di scarti derivanti dai processi di macellazione sono state attività piuttosto trascurate. La maggior parte di queste eccedenze ha sempre rappresentato un rifiuto, ovvero un costo di produzione. Con il progetto PRISMA parte gli scarti di macellazione prodotti nel mattatoio della Produttori Arborea verranno recuperati e trasformati, dando vita a nuovi prodotti agronomici impiegati per il miglioramento delle performance produttive delle piante coltivate. Le attività di recupero e trasformazione saranno basate sul naturale processo di “lombricompostaggio”, mediante il quale lombrichi terrestri oligocheti, appartenenti al genere Eisenia, degradano gli scarti organici somministrati loro, dando origine a prodotti ad alto valore agronomico.

Le aziende partner del progetto PRISMA sono tre: Produttori Arborea (capofila), BioSS (prima azienda di lombricompostaggio in Sardegna) e Abinsula. Due, invece, sono gli organismi di ricerca coinvolti: l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e l’Università degli Studi di Sassari che, con il Dipartimento di Agraria, svolge il coordinamento scientifico del progetto. Circa 50 sono le unità di personale coinvolto tra ricercatori, dirigenti e tecnici degli istituti di ricerca e delle aziende.

Il progetto PRISMA è articolato in 6 attività:

  • Trattamento degli scarti di macellazione dei bovini e loro caratterizzazione chimico-fisica.
  • Valutazione igienico-sanitaria dei sottoprodotti di origine animale pre e post trattamento e dei fertilizzanti organici ottenuti mediante il processo di lombricompostaggio.
  • Trasformazione e riciclo di Scarti di Origine Animale (SOA) per la produzione di fertilizzanti organici mediante il processo di lombricompostaggio.
  • Sistema ICT di monitoraggio del processo di lombricompostaggio e produzione di fertilizzanti.
  • Testaggio dei fertilizzanti organici per le performance agronomiche in vivaio e in colture di pieno campo.
  • Costi, benefici ed efficienza di diverse modalità di smaltimento di sottoprodotti di origine animale e loro valorizzazione economica con il lombricompostaggio.

Il progetto PRISMA è stato avviato nel settembre 2018 e si concluderà il 31 dicembre 2021; ha ricevuto un finanziamento dal POR FESR di 854.309,72 € per 1.208.104,08 € di costi totali, co-finanziati attraverso fondi degli organismi di ricerca e risorse private delle aziende.

Contatti

Roberto Lai
Torna in alto