logo progetto CADDy

Premessa

Il progetto CADDy ha sviluppato strumenti innovativi che permettono alle aziende agricole di digitalizzare tutte le attività e di monitorare il territorio attraverso tecnologie avanzate di agricoltura di precisione. Grazie a questi prodotti, la Produttori Arborea ha potuto migliorare la propria competitività e offrire nuovi servizi innovativi ai soci. Il progetto consente inoltre di monitorare l’intero territorio gestito dai soci della cooperativa, garantendo una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse agricole. Inoltre, tali strumenti potranno essere utilizzati da qualsiasi azienda del territorio sardo, indipendentemente dalle dimensioni e dalla tipologia di produzione, grazie alla loro modularità e scalabilità. Questo permette alle imprese di adattare le tecnologie sviluppate nel progetto alle proprie esigenze specifiche, migliorando la gestione aziendale e aumentando l’efficienza operativa.

Abstract del Progetto CADDy

Obiettivi prefissati

Il progetto CADDy mira a sviluppare un Sistema Informativo Territoriale (SIT) per supportare la competitività delle aziende agro-zootecniche attraverso innovazioni tecnologiche e digitalizzazione. Gli obiettivi principali includono:

  • Supporto alla gestione aziendale attraverso strumenti di analisi avanzata e decisionale basati su dati da sensori remoti.
  • Ottimizzazione della produttività foraggera nel distretto di Arborea mediante pratiche di irrigazione di precisione e agricoltura di precisione.
  • Miglioramento della gestione dei pascoli attraverso il pascolo turnato per ottimizzare la biomassa disponibile.
  • Creazione di una rete aziendale per la condivisione di informazioni e l’adozione di strategie comuni per aumentare la competitività del settore.

Risultati raggiunti

Il progetto ha sviluppato una piattaforma tecnologica di un Sistema Informativo Territoriale (SIT), che consente di digitalizzare e ottimizzare le informazioni e i processi aziendali, al fine di:

  • Aumento della resa produttiva grazie alla riduzione dei volumi irrigui e all’ottimizzazione delle pratiche agronomiche.
  • Risparmio sui trattamenti fertilizzanti e fitosanitari, con un impatto positivo sull’ambiente.
  • Riduzione delle emissioni di anidride carbonica, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
  • Creazione di strumenti digitali per supportare le decisioni agronomiche e zootecniche, aumentando l’efficienza della gestione aziendale. Ad esempio, l’adozione del Sistema Informativo Territoriale ha permesso alle aziende della Produttori Arborea di ottimizzare l’uso dell’acqua nelle coltivazioni foraggere, l’ottimizzazine delel attività in campo e i consumi irrigui e migliorando la programmazione degli interventi agronomici grazie a dati aggiornati in tempo reale.

Prodotti sviluppati

Quaderno di Campagna digitale – QdC: uno strumento innovativo che permette la registrazione e il monitoraggio delle attività agricole in tempo reale, facilitando la gestione dei trattamenti, delle coltivazioni e degli adempimenti normativi.

Sistema Informativo Territoriale (SIT): una piattaforma digitale che integra dati geospaziali per supportare la gestione delle aziende agro-zootecniche, consentendo un’analisi dettagliata della produttività e dell’uso del suolo.

Piattaforma per il telerilevamento satellitare: un sistema avanzato basato su immagini satellitari per monitorare le coltivazioni e ottimizzare l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi e migliorando la resa agricola.

Applicazione della banca dati degli agrofarmaci: un database digitale che fornisce informazioni aggiornate sugli agrofarmaci disponibili, aiutando gli agricoltori nella scelta dei prodotti più adeguati per la difesa delle colture.

Controllo di prossimità con stazioni meteo e sensori a terra: una rete di dispositivi che rilevano dati ambientali in tempo reale, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate sulla gestione delle colture e delle risorse idriche.

Finanziamenti e misure di supporto

Il progetto CADDy ha beneficiato di finanziamenti nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) Sardegna, misura 16.2, rispondendo agli obiettivi della Focus Area 3A, mirata al rafforzamento della competitività aziendale.

 

Torna in alto